PRESENTAZIONE
Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, EMDR Practitioner – Iscrizione all’Albo degli Psicologi-Psicoterapeuti della Regione Lombardia N. 13552.
Laureata in Psicologia infantile e dello sviluppo, specializzata nell’ambito della tutela dell’infanzia.
Per i primi anni della propria carriera, ha lavorato presso un asilo nido e un centro educativo doposcuola, avendo uno stretto contatto con i bambini e gli adolescenti e supportando le loro famiglie.
La sua formazione in ambito clinico prosegue specializzandosi presso la Scuola di Psicoterapia Sistemico-Relazionale “Mara Selvini Palazzoli”, consentendole di seguire attualmente psicoterapie individuali, di coppia e familiari presso il Centro Mara Selvini Palazzoli di Milano e presso uno Studio Medico psichiatrico di Bellinzona.
Specializzata nell’area del trauma psichico, EMDR Practitioner certificata, utilizza la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) integrandola nella propria pratica clinica.
L’interesse per l’ambito familiare e dello sviluppo infantile l’ha portata ad arricchire la propria formazione seguendo un corso di perfezionamento in “Psicologia Perinatale” (Università di Brescia) e un “Master per bambini speciali. Strumenti e tecniche per sviluppare e riportare in fisiologia le abilità cognitive” (Real Way of Life, Milano).
Parallelamente, si forma nell’utilizzo integrato di test psicodiagnostici per la valutazione psicologica e psicopatologica (ARP – Associazione Ricerca e Psicologia di Milano) e nella valutazione delle competenze genitoriali per seguire Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) e di Parte (CTP) in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni e il Tribunale Ordinario di Milano.
Appassionata all’ambito della tutela dell’infanzia, ha pubblicato assieme alla collega Annalisa Vicari il libro: “Tutelandia. Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e maltrattamento”, Edizioni Erickson, 2015.
È co-autrice di altre pubblicazioni, quali: “Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza minorile”. Edizioni Franco Angeli, 2013 e: “La dipendenza da sostanze come modalità di disattivazione del sistema dell’attaccamento: una ricerca su un campione di pazienti degenti in comunità”. Rivista Mission, Edizioni Franco Angeli, 2018.
ELENCO PRESTAZIONI PSICOLOGIA
Spesso le persone vivono momenti di difficoltà e sofferenza che generano un senso di malessere e insoddisfazione che può avere un impatto sulla propria vita quotidiana. Il percorso di trattamento psicologico individuale ha l’obiettivo alleviare la sofferenza emotiva al fine di gestire in modo più adattivo le proprie difficoltà.
I disagi trattati sono: depressione, ansia, attacchi di panico, paure e fobie, stress, disturbi di personalità (insicurezza, bassa autostima, rabbia), difficoltà legate a cambiamenti (lutto, maternità, separazioni, malattie, cambiamenti lavorativi etc), problemi relazionali, traumi.
Per le coppie che affrontano momenti di crisi e disaccordi nella vita comune, difficoltà nell’affrontare un cambiamento, disagi nei rapporti con le proprie famiglie o con i figli che presentano sintomi di varia natura (condotte oppositive; disturbi alimentari; enuresi notturne; ecc.). Spesso il disagio genera un senso di incomprensione e di solitudine all’interno della coppia, o del nucleo familiare, che può essere motivo di allontanamento e distacco. Il percorso offre la possibilità di rivisitare il proprio vissuto all’interno della coppia o della relazione con i diversi membri della famiglia e di trasformare la “crisi” in un’opportunità di cambiamento sia personale sia relazionale, aiutando le persone a trovare un significato condiviso al malessere che stanno sperimentando.
La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica utile per elaborare ricordi legati ad eventi particolarmente dolorosi che hanno un impatto disturbante nella vita quotidiana di una persona. Il trattamento aiuta a desensibilizzare i sintomi legati a tali ricordi.
Per genitori, singoli o in coppia, che, vivono momenti di difficoltà nel loro ruolo genitoriale o nella relazione con i propri figli. Tali difficoltà si possono riscontrare nelle diverse fasi del ciclo di vita: in gravidanza e nel post-partum, nei periodi di crescita dei figli, in casi di separazione, etc. Il sostegno ha lo scopo di comprendere e migliorare la relazione con i propri figli, al fine di favorire una maggior benessere sia personale sia all’interno del proprio nucleo familiare.
È possibile somministrare i test quali: test di Rorschach secondo il metodo Exner, Blacky Pictures, Thematic Apperception Test (TAT), genogramma familiare, interpretazione dei disegni (disegni delle emozioni, test dell’albero, ecc). Lo scopo è quello di acquisire maggiori informazioni circa le caratteristiche di personalità dell’individuo, il suo funzionamento e la sintomatologia presentata.
PRENOTAZIONE VISITA E/O ESAME
È possibile prenotare una visita o un esame attraverso il form contatti qui sotto riportato oppure chiamando direttamente al numero: +39 351 8881206.